App Geology Toolkit: mineralogia e petrografia a portata di mano
Ore passate in laboratorio a non riuscire a riconoscere minerali in sezione sottile? Dubbi dell’ultimo minuto in campagna? Sarà quarzo o plagioclasio? Ma che aspetto avrà l’Augite a nicols incrociati? E il sistema triclino quanti assi ha? Ecco, non ho portato Streckeisen! Ma questo è basalto? E la formula dell’Orneblenda? Ma dov’è il Nord?!
Tante domande che trovano risposta in questa applicazione Android, creata da un geologo per geologi.
Geology Toolkit permette infatti di scoprire ed esaminare i più comuni minerali e rocce, sia al microscopio che sul campione a mano. L’applicazione mostra come appaiono in sezione sottile a nicols paralleli e incrociati, descrivendone caratteristiche e proprietà.
Ecco le sue caratteristiche principali:
► per Petrografia e Mineralogia, in escursione o durante attività di laboratorio
✔ 59 minerali più comuni in sezione sottile (N// e Nx)
✔ ‘IdentifyMin’, un algoritmo per una rapida identificazione dei minerali in sezione sottile;
✔ fotografie di campioni a mano (ad alta risoluzione) dei 59 minerali più comuni con funzionalità pan-zoom;
✔ galleria a scorrimento con immagini di minerali e rocce in sezione sottile al microscopio
✔ classificazione di oltre 200 specie minerali
✔ descrizione di 5125 specie minerali (nome, chimica, elementi, località di provenienza e sistema cristallografico)
✔ sezione dedicata alle pietre preziose e ai metalli preziosi
✔ ‘IdentifyMin (campione a mano)’ può essere utilizzato per identificare facilmente i minerali sul campione a mano
✔ Tavola di Michel-Levy
► Classificazione delle rocce ignee (vulcaniche e plutoniche), sedimentarie e metamorfiche
✔ 18 rocce ignee più comuni in sezione sottile: granito alcali-feldspati, riolite alcali feldspato, granito, riolite, granodiorite, tonalite, dacite, diorite, andesite, basalto, gabbro, sienite alcali-feldspati, alcali-feldspati trachite, sienite, trachite, sienite, peridotite e harzburgite;
✔ Identificazione del campione di roccia
✔ tessiture e microstrutture
✔ diagrammi interattivi QAPF (vulcanica e rocce plutoniche)
✔ Schema per la classificazione modale di rocce gabbriche
✔ diagrammi interattivi delle ultramafiche (Ol-Opx-Cpx & Ol-Px-Hbl)
✔ diagramma interattivo TAS
✔ Serie di Bowen
✔ classificazione delle rocce sedimentarie e metamorfiche
► Cristallografia
✔ Introduzione alla cristallografia (leggi, sistemi cristallini, etc.)
✔ 48 forme cristalline con assi e indici di Miller
► GeoQuiz
✔ Quiz di Mineralogia
✔ Quiz sulle rocce ignee
► Altri strumenti
✔ Tavola Periodica degli Elementi
✔ Bussola
✔ GPS
✔ Scala dei Tempi Geologici
✔ Citazioni di Geologia
✔ Glossario con i termini utilizzati in mineralogia ottica.
L’applicazione è disponibile per Android, in versione gratuita (Geology Toolkit Lite) o in versione completa a pagamento (Geology Toolkit Premium, a 3,39 €).
Ora non potete più sbagliare!
App stupenda! Vi prego, implementatela anche per iOS!!!
Davvero molto interessante