Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena: una miniera di opportunità
Il Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università di Siena offre davvero tante possibilità per neogeologi e professionisti, con corsi, certificazioni, master, tirocini e molto altro. L’offerta formativa è una delle più ampie in Italia, spaziando dalla Geologia e Geomorfologia applicate, Geologia ambientale, Idrogeologia, Geotecnica, Geoingegneria, Geofisica, fino alla Geomatica.
http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=555
Dunque, come in altri articoli, vi illustrerò le diverse possibilità procedendo passo a passo: Short Courses, Professional Courses, Corsi di Certificazione, Tirocini, Master di 2°grado e Summer School.
Inoltre alcuni corsi possono essere seguiti online, utilizzando la piattaforma telematica dell’Università di Siena: USiena Integra, seguendo il corso online, sia in “teleconferenza” (in modalità sincrona con i corsi tenuti in aula al CGT), che in “streaming” (in modalita asincrona). I CGT Online Course costituiscono senz’altro un’opportunità per quanti hanno impegni di lavoro o hanno difficoltà a trasferirsi per più giorni fuori sede.
I corsi conferiscono crediti APC dell’Ordine dei Geologi. I partecipanti a Short Course (di durata superiore a due giorni) e Professional Course possono alloggiare presso il Collegio Universitario del CGT al prezzo convenzionato di 20 euro al giorno.
SHORT COURSE http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=446
Corsi della Formazione Professionale Superiore dedicati a professionisti, dipendenti di aziende e neolaureati che intendano approfondire le proprie competenze e qualificare il proprio curriculum in temi attuali e professionalmente rilevanti. Essendo dedicati soprattutto a quanti hanno impegni di lavoro, sono strutturati in modo particolarmente compatto, generalmente hanno una durata inferiore a 24 ore e spesso sono tenuti nel fine settimana.
PROFESSIONAL COURSE http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=668
Corsi post-laurea della Formazione Continua in settori d’interesse per il professionisti, per il dipendenti di azienda e neolaureati. I Professional Course conferiscono anche preparazione teorica sull’argomento trattato senza perdere di vista le finalità applicative caratteristiche della formazione professionale. Sono mutuati dai Master CGT e perciò sono riconosciuti per l’acquisizione dei diplomi dei Master CGT.
CORSI DI CERTIFICAZIONE
Corsi per:
– Certificatore energetico degli edifici,
– ECDL Full Standard CAD2D,
– ECDL Advanced CAD3D,
– ECDL Specialized GIS,
– Certificazioni teoriche e pratiche per il Pilotaggio di Sistemi Aereomobili a Pilotaggio Remoto (SAPR)
TIROCINI http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=814
Il Tirocinio al CGT è un periodo di studio e lavoro nei laboratori del Centro che è offerto a neolaureati e masteristi del CGT durante il quale è fornito alloggio completamente gratuito presso il Collegio Universitario del Centro. La selezione per i tirocini si svolge su richiesta dell’interessato mediante colloquio individuale. Dopo questo secondo periodo il laureato può essere inserito con precise responsabilità personali nei progetti di ricerca e consulenza del CGT.
Per i progetti attuali o di prossima attivazione stiamo cercando neolaureati in:
Archeologia, Beni Culturali, Scienza delle comunicazioni e Informatica con particolare interesse per l’informatica e la programmazione per attività nei laboratori di Web Services e Software Engineering e di Geotecnologie per l’archeologia e i Beni Culturali
- Scienze Geologiche con tesi di laurea in Rilevamento geologico e Geologia strutturale portati al lavoro di campagna e disponibili a spostarsi all’estero per periodi brevi.
- Ingegneria ambientale, Scienze Geologiche portati al lavoro di laboratorio per il Laboratorio di Geotecnica e meccanica delle Terre e per il Laboratorio di meccanica delle rocce e dei Materiali naturali da costruzione.
Per una richiesta di un colloquio per l’ingresso al CGT, bisogna proporre la propria candidatura al link http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=707. Oppure inviare il curriculum con richiesta di colloquio al Presidente del CGT: Dott. Paolo Conti – paolo.conti@unisi.it.
MASTER DI 2°GRADO http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=655
Il CGT organizzano a partire da novembre-dicembre-gennaio master in vari ambiti della geologia, dall’esporazione di idrocarburi fino alla geochimica ambientale. Sono percorsi Full Time che, in alcuni mesi, fanno acquisire, in un determinato settore, una professionalità che ti consentirà di affrontare meglio il mondo del lavoro. Tutti i Master CGT garantiscono la partecipazione a uno stage finale in aziende o Enti Pubblici selezionati così da aumentare la spendibilità del master stesso. I masteristi del CGT possono usufruire gratuitamente di un Posto Alloggio presso il Collegio Universitario del CGT (purchè non godano di altri benefici: quali borse di studio, voucher, etc.). Ecco i master attivati nel 2016:
- Geotecnologie per l’archeologia: €3500, Scadenza 20/12/2016, Inizio master 31/1/2017, Fine 23/6/2017
- Geofisica applicata: €4500, Scadenza 20/12/2016, Inizio master 23/1/2017, Fine 2/7/2017
- Esplorazione e produzione di idrocarburi: €4500, Scadenza 15/11/2016, Inizio master 12/12/2016, Fine 10/7/2017
- Geotecnologie ambientali: €4500, Scadenza 20/12/2016, Inizio master 27/1/2017, Fine 21/7/2017
- Engineering geology: €3500, Scadenza 20/12/2016, Inizio master 24/1/2017, Fine 8/7/2017
- Riqualificazione energetica degli edifici (green-tech) : €3200+iva, Scadenza 20/12/2016, Inizio master 31/1/2017, Fine 12/7/2017
- Geomatica: €2500+iva, Scadenza 08/11/2016, Inizio master 15/11/2016, Fine 10/6/2017
SUMMER SCHOOL http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=1003
Nei mesi di agosto e settembre il CGT organizza Summer School intensive, di circa una settimana e prevedono lezioni frontali, attività di campagna (acquisizione dati con strumentazioni all’avanguardia) e attività di laboratorio (elaborazione dati con postazioni computer attrezzati con software professionali).
In particolare, nell’estate 2016 ci sono state due summer school:
– Summer School in Exploration Seismology (seconda edizione);
– Summer School in Geotermia.
Due anni fa ho partecipato alla prima edizione della Summer School in Exploration Seismology, in Irpinia, nella sede dell’INGV. Lo scorso anno non era patrocinata dal CGT, ma dell’INGV, ma gli organizzatori lavoravano anche per il CGT. La summer school quest’anno ha cambiato sede, area di studio, ma il principio e gli organizzatori sono gli stessi. Si tratta di un corso VERAMENTE intensivo, di una settimana, organizzato in spiegazioni preliminari (per portare tutti ad avere le stesse conoscenze nell’ambito della sismica a riflessione), due giorni di acquisizione sul campo (con vibroseis dell’AMRA e un grande numero di geofoni, posizionati al di sotto del sole cocente dell’agosto irpino) e tre giorni di processing del dati, con il software ProMAx. Per farvi un’idea: sveglia alle 6mezza (7 nei giorni di processing), si lavora fino alle 7 di sera; torni in albergo, ceni (alcune cene sono organizzate, altre libere); arrivi alle 23 in camera, o crolli o se hai le forze cerchi di mettere insieme appunti e dati raccolti. Se riesci.
MA E’ STATA UNA SETTIMANA FANTASTICA, INTERESSANTE, STANCANTE MA BELLA. Riuscivi a immergerti completamente nel lavoro che stavi facendo, imparando ogni giorno. Eravamo in 13, divisi in coppie. Io ero l’unica rimasta da sola, e ho dovuto fare lavoro doppio (sopratutto nella fase di processing), registrando, scrivendo e proseguendo nel software allo stesso tempo. E la cosa bella è che arrivati all’ultimo giorno avevi in mano una vera SEZIONE SISMICA, praticamente creata da te. E i gruppi confrontavano i risultati, cercando di capire errori e le ragioni alla base delle differenze fra sezioni diverse. Ecco la mia <3
Ma un altro lato interessante di quella settimana sono state le PERSONE: ho conosciuto tante persone diverse, professionisti, studenti, insegnanti, tutti con una loro storia e tutte persone fantastiche. Con alcune sono ancora in contatto. In questo modo si ha l’opportunità di conoscere e di farsi conoscere.
Altra soddisfazione è stata la presentazione (da parte degli organizzatori) dei risultati raggiunti, con un poster all’ultimo convegno SGI, a Napoli, nel settembre 2016 (nella foto sono presenti Pier Paolo Bruno e Stefano Maraio, organizzatori della summer school, e Carlo Doglioni, presidente dell’INGV).
Per altre info sulla Summer School in Exploration Seismology andate al sito http://exploreus.gm.ingv.it (edizione 2015) e http://www.geotecnologie.unisi.it/index.php?id=1003 (edizione 2016), e il gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/241558856207326/?fref=ts .
Il Centro di Geotecnologie è davvero una miniera di possibilità. Basta prendere l’iniziativa.
Inoltre, periodicamente, vengono organizzati seminari e conferenze gratis, con partecipazione libera, STAY TUNED!
E per questa sera chiudo cari Geologi allo sbaraglio! Sempre all’erta per nuove opportunità!
1 Response
[…] il terzo anno consecutivo il CGT organizza la Summer School in Exploration Seismology (SSES), quest’anno a San Giovanni […]