Diventa internazionale con EAGE!
Conoscete l’EAGE, European Association of Geoscientists and Engineers ?
Non ancora? E’ arrivato il momento allora. Se siete neogeologi alla sbaraglio che vogliono entrare nel mondo dell’Oil&Gas, può essere molto utile conoscere l’associazione e le sue mille iniziative per studenti & co. Ogni anno, quasi ogni mese, in tantissime parti del mondo (non solo in Europa) l’Eage organizza o partecipa a convegni e workshop davvero interessanti. Organizza inoltre webinar e summer school per studenti.
Nel 2016 ho partecipato ad una summer school da loro organizzata, in Spagna, e mi ha davvero aperto gli occhi su un mondo diverso. Ovviamente si tratta di un mondo internazionale, dove ti capita di conoscere il ragazzo nigeriano che frequenta il dottorato ad Edimburgo, o il professionista che ha lavorato per 15 anni in Indonesia. Quindi per chi vuole le occasioni, ci sono.
Ogni anno, inoltre, organizzano un grande convegno nel mese di giugno, in una capitale europea, durante il quale si svolgono moltissimi corsi, workshop, seminari e iniziative di vario genere, con un programma personalizzato anche per gli studenti. Ora è troppo tardi, ma per il 2019, è possibile partecipare ad un contest (“FIELD Challenge“)per ottenere l’ingresso gratis al convegno (per pochi eletti geniacci, ma lo puoi essere anche tu e il tuo gruppo). Si possono creare dei gruppi della propria università, con la quale l’associazione può organizzare eventi ed iniziative, vengono chiamati “Student Chapter“, e l’Italia ovviamente non ne ha nemmeno uno ancora 🙁
E’ davvero un portale ricco di risorse. Se siete interessati, sfruttatele. Certo, talvolta hanno un costo elevato, ma se siete in tempo potete richiedere scholarship a copertura parziale o completa, e potete sfruttare tariffe più basse, soprattutto se siete ancora studenti (iscrizioni Early Bird, ossia la prima sessione di iscrizioni, mesi e mesi prima dell’evento). Tenete conto che per la summer school a cui ho partecipato ho dovuto pagare solo l’albergo, trasporti e le cene, tutto compreso (in pratica il materiale, le escursioni e l’insegnamento erano gratuiti).
Qui il sito principale (più aggiornato): https://www.eage.org/
Qui il portale per gli studenti (meno aggiornato): https://www.eage.org/students/
Qui il portale Learning Geoscience, con corsi, lectures, summer school e molto altro (per partecipare bisogna essere membri dell’EAGE – lo sono anche io, è prevista una quota associativa annuale).
Ecco come si descrivono nel sito:
“The European Association of Geoscientists and Engineers (EAGE) is a global professional, not-for-profit association for geoscientists and engineers with more than 19,000 members worldwide. It provides a global network of commercial and academic professionals to all members. The association is truly multi-disciplinary and international in form and pursuits.
All members of EAGE are professionally involved in (or studying) geophysics, petroleum exploration, geology, reservoir engineering, mining and mineral exploration, civil engineering, tunneling and environmental matters.
EAGE operates two divisions: the Oil & Gas Geoscience Division and the Near Surface Geoscience Division. EAGE organises the following activities for its members:
- Events (conferences, exhibitions, workshops)
- Publications (journals, books)
- Educational Programmes (short courses, lectures)
- Student Programmes
- Recruitment
EAGE’s Head Office is located in the Netherlands and has Regional Offices in Houten (Europe Office), Moscow (Russia & CIS Office), Dubai (Middle East Office), Kuala Lumpur (Asia Pacific Office) and Bogota (Latin America Office).”
Moltissimi convegni organizzati sono dall’altra parte del mondo, oppure si svolgono non in inglese ma in lingua locale; per la lista completa degli eventi consultate il link . Sul sito potrete rimanere aggiornati su ogni evento dell’EAGE, con indicate le deadline per l’invio di abstract e i termini per l’iscrizione.
Mi raccomando, stay tuned! 😉
You could definitely see your skills in the paintings you write. The arena hopes for even more passionate writers like you who are not afraid to say how they believe. At all times follow your heart.
hello!,I like your writing so much! share we communicate more about your article on AOL? I need an expert on this area to solve my problem. Maybe that’s you! Looking forward to see you.
Great remarkable issues here. I?¦m very happy to see your post. Thank you a lot and i am looking ahead to touch you. Will you kindly drop me a e-mail?
Greetings from Idaho! I’m bored to tears at work so I decided to browse your website on my iphone during lunch break. I enjoy the info you present here and can’t wait to take a look when I get home. I’m surprised at how fast your blog loaded on my cell phone .. I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyways, great blog!
Merely wanna input that you have a very nice web site, I love the layout it really stands out.