Descrizione
Quando un fulmine colpisce la sabbia, la temperatura può raggiungere la soglia minima dei 1800 °C: in queste circostanze il quarzo e gli altri composti silicei contenuti nel terreno si fondono, dando luogo alla formazione di “folgoriti“. Il risultato è un ammasso vetroso, chiamato Lechatelierite, di tipo amorfo e in genere classificato come mineraloide; è cavo all’interno, con la tipica forma ramificata dei fulmini (le cosiddette “figure di Lichtenberg“). Una folgorite ha un diametro tipico che può variare da qualche millimetro a pochi centimetri ed una lunghezza che va da qualche centimetro ad alcuni metri. Il colore generalmente grigiastro tipico della folgorite è dovuto alle numerose impurità presenti nella sabbia e che restano inglobate all’interno del vetro.
Su Ebay si possono trovare alcuni campioni di folgorite, provienienti da FRancia, Marocco e Arizona. Vi segnalo questi campioni, ma, personalmente, vi consiglio di cercarli in negozi di minerali vicini a voi. I prezzi variano in base a grandezza e provenienza, ma in generale variano dai 30 ai 50 € per un campione medio (potree trovarli anche a meno). Ricordate di acquistare solo da rivenditori affidabili e con diversi feedback positivi, meglio se con sede in Europa (per questioni di spedizione).
Rachael Biven –
I have been exploring for a little for any high-quality articles or blog posts on this sort of area . Exploring in Yahoo I eventually stumbled upon this web site. Reading this info So i am satisfied to show that I have a very excellent uncanny feeling I came upon just what I needed. I so much indisputably will make certain to don?¦t forget this site and give it a glance regularly.
https://www.zoritolerimol.com