Descrizione
Per geologi enofili consiglio questa lettura alquanto approfondita. Partendo dal risultato finale, ovvero il vino, scoprirete per ogni terra e per ogni vitigno tutta la storia geologica che ci sta dietro (anzi, sotto). E così nel vostro viaggio incontrerete Prosecco e Brunello, calcari e faglie, Barolo e Verdicchio, profili e tempi geologici. Dalle Alpi all’estremo meridione, passando in rassegna i nostri vini migliori, scoprirete quanto possa incidere (non meno del clima e della lavorazione) la qualità del suolo agricolo, che dona ad ogni vitigno le sue note tipiche, riconducibili al fattore-suolo. Passando in rassegna i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali, ciascun territorio è velocemente schedato a analizzato dagli autori, con linguaggio tecnico ma comprensibile. Geologi, enologi ed agrari figurano tra gli autori, creando così una summa alquanto interessante. Ho acquistato il libro, sì, è a casa sulla scrivania, e vi assicuro che non è un libricino senza lode, anzi, è un pesante atlante con sezioni geologiche e informazioni tecniche veramente valide. Ve lo consiglio personalmente, per voi o per qualche regalo azzeccato.
Lo trovate qui!
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.