L’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition 2019 a Ravenna, 27-29 Marzo
Oggi ho il piacere di introdurvi all’OMC 2019! Ho aspettato due anni per poter visitare l’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition, la principale vetrina dell’Oil & Gas nel bacino del Mediterraneo, perchè, ahimè, nel 2017 mi svegliai troppo tardi! Ma quest’anno non voglio perdermi l’appuntamento, e come per le fiere-congressi dello scorso autunno, cercherò di condividere con voi il più possibile!
Ma che cos’è l’OMC?
Dal suo lancio nel 1993, l’Offshore Mediterranean Conference & Exhibition promuove la diffusione delle conoscenze tecniche del settore Offshore e per far progredire lo sviluppo degli strumenti e delle procedure, necessari per esplorare e studiare le risorse energetiche del Mediterraneo. OMC sostiene l’evoluzione del business del petrolio e del gas, in particolare del settore energetico italiano, offrendo un’arena ideale per la discussione sulla ricerca e lo sviluppo per professionisti e ricercatori. Le Conferenze e l’Exhibition sono aperte a tutte le persone interessate al settore offshore del Mediterraneo, a ingegneri, scienziati, politici, professionisti, leader del settore e studenti.
L’OMC 2017 si svolgerà a Ravenna tra il 27 e il 29 Marzo, al Pala de André – Viale Europa 1, a 5 minuti d’auto dal centro città. Per partecipare bisogna registrarsi al form sul sito e attendere un’email con il badge da stampare e presentare all’entrata. Il badge servirà per accedere all’Exhibition (ad accesso libero e gratuito), ma non è valido per le Conferenze (che sono a pagamento).
Le conferenze sono a pagamento per professionisti (si parla anche di 800€+IVA per una sola giornata di conferenze) mentre sono gratuite per studenti, dottorandi e neolaureati. Questi ultimi dovranno iscriversi ad un altro form apposito, registrando la propria ID Student Card (da portare anche alle conferenze). Potrete trovare ogni info sul sito ufficiale!
Questi sono i temi che verranno affrontati nelle tre giornate di conferenze tecniche (per il programma dettagliato, cliccate sulle date):
- Production: Chemicals
- Uncertainty and de-risking in exploration
- Asset integrity
- Rock characterisation
- HSE
- Innovative offshore development schemes (1)
- Digital oil field
- Modelling
- Innovation
- Managing the environmental footprint
- Geosteering and LWD
- Path to decarbonisation
- Sustainability in oil&gas activities
- Innovative offshore development schemes (2)
- Reservoir monitoring & surveillance
- Gas valorisation
- Big data analytics
- Completion & Wear
- Blue Growth
- Reservoir characterisation
- Machine learning and artificial intelligence
- Production: artificial lifts
- Augmented/Virtual reality and monitoring
- Innovative development models
- Labs
- Regional challenges
- Case studies
Vi segnalo inoltre lo Youth Programme, giovedì 28 marzo, ricco di presentazioni e iniziative mirate al futuro professionale dei giovani laureati e dottorandi.
Ho cercato brevemente di dipingervi l’OMC, ma molto di più potrete scoprire nel sito ufficiale…..e per ora vi lascio alcuni indizi…un breve video commerativo OMC 2017 dell’Eni e a seguire una presentazione di Bureau Veritas e della loro partecipazione all’OMC 2019.
Venite a scoprire il mondo dell’Oil&Gas del Mediterraneo e a conoscere ed incontrare le aziende del settore (mille mila), tra cui molte italiane. Mi troverete lì. 😉