The Laurie Dake Challenge: lavora con un vero progetto di esplorazione petrolifera!
L’EAGE (European Association of Geoscientists and Engineers) non smette di sorprendermi, offre così tante opportunità che le università italiane dovrebbero parlarne fin dai primi anni di studio. Ed oggi vi presento un’altra delle tante iniziative che l’EAGE promuove, ossia la Laurie Dake Challenge, una specie di IBA, ma patrocinato dall’EAGE e non dall’AAPG. Se ho nominato troppe sigle a voi sconosciute, cliccate su di esse per saperne di più 😉
Per riassumere, nel caso non conosceste già l’EAGE, si tratta di una grande organizzazione che da anni crea, promuove e finanzia (con sponsor molto importanti) iniziative di tutti i tipi per studenti e professionisti di geologia, con un particolare riguardo al settore Oil&Gas. Corsi professionali, convegni, conferenze, summer school (ad una delle quali ho partecipao – una figata), finaziamenti per tesi, workshop, in tutto il mondo e non solo in Europa. E tra le tante iniziative, la più importante è certamente la Conference & Exhibition, arrivata alla sua 81esima edizione, che il prossimo anno si svolgerà a giugno a Londra (ogni anno cambiano capitale europea). Per saperne di più vi rimando all’articolo dedicato perchè oggi, qui, ci concentreremo su la Laurie Dake Challenge.
Per chi ha letto qualcosa sull’Imperial Barrel Award dell’AAPG, le cose si fanno brevi: si tratta di un simile concorso, ma organizzato dall’EAGE.
Per chi fosse invece ignaro, spiegherò brevemente di cosa si tratta. Si tratta di un concorso a tema Esplorazione Petrolifera. Un team universitario (studenti e dottorandi) riceve un pacchetto di dati reali da studiare e con cui elaborare un piano di esplorazione (andando a definire un Prospect). Se date un’occhiata ai video che vi linko, potrete vedere che non si tratta di un lavoro bibliografico, ma altamente pratico. Un team di un’università deve prima andare a costituire uno Student Chapter, ossia un gruppo di impavidi che, sotto il vessillo della propria università, promuovono diverse attività all’interno della propria facoltà e dell’organizzazione EAGE. Far parte di uno Student Chapter permette agli studenti iscritti di partecipare attivamente a iniziative ad altri precluse. Non mi meraviglia che in Italia, nonostante buone università, non siano presenti Student Chapter…quindi smuovete le acque (parte tutto da voi) e createne uno. Fatto questo potrete partecipare al concorso, che si svolge ogni anno.
Che siate geofisici, geologi puristi, petrofisici, sedimentologi o strutturali, questa è una grande occasione.
“The competition stars with a first round with an assignment that is prepared by each team. Ten teams will be selected and will be required to analyze and propose a Field development plan for a discovered hydrocarbon resource. Each team is required to submit the Field plan and development in the format requested by the judges, and based on this submission, the six finalist teams are selected. All teams work with the same data set, which is provided by a different company each year. “
Quest’anno i dati verranno forniti dalla British Petroleum, alias BP.
Se potessi tornare indietro consapevole di queste iniziative, non tarderei ad organizzarmi. Le opportunità ci sono, esistono, ma bisogna coglierle ed impegnarsi. Ho cercato di partecipare con un gruppo di colleghi all’IBA durante l’ultimo anno di magistrale, ma la sfortuna era dalla nostra parte. A saperlo qualche anno prima, avremmo avuto maggiori possibilità. Ma, per chi di voi si trova ancora in università, che sia dottorando o studente o tesista…, ripeto, smuovete le acque e promuovete le iniziative. Sarò felice quando finalmente ci saranno Student Chapter in Italia, di qualsivoglia organizzazione. In questo senso vi cito l’ASGU – Associazione Scienze Geologiche Unina, di Napoli, che recentemente sta fondando uno Student Chapter per la SEG (Society of Exploration Geophysicists). Vi sto riempendo di sigle 😉 .
Questa è la strada da intraprendere, organizzarsi, pianificare e rischiare: c’è solo da guadagnarci. Anzi, se conoscete altri Student Chapter in Italia fatemelo sapere nei commenti, mi farebbe un gran piacere.
Ma ora torniamo a noi.
Le iscrizioni al concorso si sono aperte ad ottobre, e si concluderanno al 21 Dicembre 2018. Per avere maggiori info su come registrarsi, sulla storia del concorso, su come si svolge e sulla burocrazia necessaria, vi rimando al sito ufficiale del concorso.
L’EAGE vi aspetta. Non perdete l’occasione di cambiare le cose.
In bocca al lupo Geologi allo Sbaraglio!
Student Chapter dell’Università di Pisa presente già da qualche anno! Grazie per questa news molto interessante!
What¦s Happening i am new to this, I stumbled upon this I have found It positively useful and it has helped me out loads. I’m hoping to give a contribution & aid different users like its helped me. Great job.