8° edizione del Premio David Giuntini: scadenza 15 GENNAIO 2019
NORME GENERALI
Il Concorso – Premio è articolato nelle seguenti categorie:
• Tesi di Laurea magistrale
• Tesi di Laurea triennale

· 1° classificato categoria Tesi di Laurea magistrale: € 1000,00
· 1° classificato categoria Tesi di Laurea triennale: € 500,00
La Commissione Esaminatrice, qualora non vi fossero candidati o nessuno fosse giudicato meritevole, si riserva di non assegnare uno o più premi; in tal caso il premio (o i premi) non assegnato/i verrà ripartito sulle altre categorie.
L’importo del premio è corrisposto in un’unica soluzione. In caso di rinuncia o di eventuale revoca il/la candidato/a perde diritto alla riscossione del premio.4. La Commissione Esaminatrice per l’assegnazione del premio sarà composta da:
– Presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana
– Presidente della Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana
– n. 1 commissario indicato dalla famiglia Giuntini
– Comitato tecnico – scientifico della Fondazione dei Geologi della Toscana.5. La partecipazione al Concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente bando.6. Per quanto qui non espressamente previsto, il Concorso deve ritenersi disciplinato dalle norme del Codice Civile.
7. Il Concorso, in particolare, non è soggetto alla disciplina del D.P.R. 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad oggetto la produzione di un’opera scientifica per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento del merito personale; di conseguenza opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera a) del D.P.R. 430/2001.
8. Ogni partecipante è responsabile del contenuto del proprio testo e garantisce di essere l’autore della produzione e di essere titolare, salvo indicazione espressa delle citazioni, di tutti i diritti di utilizzazione e sfruttamento relativi al testo stesso inviato per il concorso scientifico.
9. Coloro che partecipano al Concorso acconsentono al trattamento dei dati personali, per tutti gli usi necessari da parte della Fondazione dei Geologi della Toscana e della Commissione Esaminatrice a norma del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
NORME PARTICOLARI
1.Sono ammesse al concorso tesi discusse dopo il 1 gennaio 2017.
2. Coloro che intendono partecipare al Concorso dovranno presentare domanda di ammissione facendola pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2019 alla sede della Fondazione dei Geologi della Toscana sita in Via V. Fossombroni, 11 – 50136 Firenze) oppure inviandola all’indirizzo PEC della Fondazione stessa (fondazione@pec.geologitoscana.net).
Nella domanda il/la candidato/a deve dichiarare sotto la propria responsabilità (vedi modulo
allegato al bando):
– le generalità, la residenza, il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica (se disponibile anche PEC) attraverso l’allegato modulo;
– l’Università di appartenenza e il titolo di studio conseguito;
– di quali altri premi di laurea e/o borse di studio ha già usufruito o sta usufruendo.
Alla domanda dovranno essere allegati:
– sintesi della Tesi di Laurea sotto forma di articolo scientifico di lunghezza minima di 8.000
caratteri e non superiore a 20.000 (spazi esclusi) con immagini incluse nel testo con risoluzione minima di 200 dpi in formato .pdf;
– il lavoro in concorso in formato digitale. I file di testo e/o grafica dovranno essere in formato .pdf. Saranno accettati lavori in lingua italiana e in lingua inglese. Altri formati potranno essere accettati se preventivamente concordati con la Segreteria della Fondazione dei Geologi della Toscana.
3. Indicativamente entro il 30 marzo 2019 la Commissione renderà noti agli ammessi al concorso la graduatoria finale, la data ed il luogo della cerimonia di consegna del premio.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione adottati per valutare i lavori di tesi saranno i seguenti:
1. Originalità del tema affrontato e della trattazione;
2. Completezza del quadro bibliografico e dell’inquadramento geologico di base;
3. Completezza ed esaustività dell’argomentazione, descrizione dei dati originali prodotti e loro interpretazione;
4. Completezza e qualità degli elaborati allegati
5. Risvolti applicativi e loro concretezza;
6. Attinenza del lavoro a tematiche inerenti la Geomorfologia e la Geologia applicata nel territorio del Bacino del Fiume Magra.
Il contributo necessario al finanziamento dei 3 premi oggetto del concorso sarà interamente erogato dalla famiglia del Geol. David Giuntini.
A tutti i vincitori sarà assegnato un voucher per la partecipazione gratuita a n.3 eventi formativi scelta organizzati dalla Fondazione dei Geologi della Toscana.
La cerimonia di consegna del premio avverrà a Marina di Massa indicativamente nella prima settimana di Giugno 2019. In quella occasione è gradita la presenza di tutti i partecipanti concorso e verrà dato spazio ad una sintetica presentazione dei lavori da parte dei vincitori.
Per info andate al link !!