Settimana del Pianeta Terra 2018: Geoeventi in tutta Italia, 14-21 ottobre
Conoscete la Settimana del Pianeta Terra? Sicuramente ne avrete sentito parlare….ma quanto ne sapete?
Per fortuna, uno dei responsabili del progetto, il Dott.Silvio Seno, fu anche mio professore di Geologia Strutturale, perciò non mancava occasione per spingerci a partecipare alle tante e diverse iniziative proposte.
Dunque eccovi una panoramica, se non ne avete mai sentito parlare e se i prossimi week end non avrete nulla da fare 😉
Ogni anno, dal 2012, si svolgono nella seconda settimana di ottobre (anche se il periodo spesso è più lungo), una marea di conferenze, escursioni, workshop, convegni, porte aperte nei musei in tutta Italia, e tutto a tema GEOLOGICO. I Geoeventi sono organizzati da università e scuole, enti di ricerca, enti locali, associazioni culturali e scientifiche, parchi e musei, mondo professionale. Si tratta di un’iniziativa per chi non conosce il mondo della Geologia, o anche solo il proprio territorio. Centinaia sono le inizative dirette ai “babbani” della Geologia, agli amatori, ai curiosi e a tanti bambini. E anche voi, Geologi allo Sbaraglio, potrete organizzare dei Geoeventi nel vostro territorio, nel vostro paesino di provincia, nella vostra Università: basterà organizzarsi per tempo, le proposte devono essere inviate in Maggio. Quindi se c’è un Angela geologico in voi, tenetevi pronti per il prossimo anno. Nel mentre, potrete scegliere tra le tante escursioni e conferenze che si svolgeranno intorno a voi tra il 14 e il 21 Ottobre di quest’anno, la prossima settimana.
Per farvi un esempio (e per dimostrarvi che non si tratta di eventi “fuffa” dove noi geologi conosciamo già tutto), ho partecipato ad un Geoevento interessante qualche anno fa. Si svolse in Valle d’Aosta (St. Marcel): visita alle miniere di Servette e Praborna, guidati da un Prof dell’UniTO che tentava di raccontare la storia delle Alpi nel modo più semplice possibile. La storia delle Alpi, rendetevi conto. Ed io mi ritrovai a prendere appunti come ad una lezione in università. Seguì la visita in miniera, una raccolta spasmodica di granati, ed una ricerca disperata di Violano. Non sapete cos’è il Violano (CaMgSi2O6)? E’ un rarissimo minerale, di colore viola, presente in pochissime località del mondo: la più famosa è la miniera di Praborna. Tutti lo cercavano, ma solo io ed un altro visitatore riuscimmo a trovarne un microframmento. Trovai anche un minicristallo euedrale di Braunite niente male. La bambina- cercatrice di minerali che è in me fu molto felice della produttiva giornata.
Dunque, sì, molti babbani accorrerranno, ma sono occasioni anche per noi, per passare un pomeriggio, una giornata, una serata interessante. Quindi provate a dare un’occhiata: potrete scoprire che forse un Geoevento è stato organizzato proprio vicino a voi. E potrete parteciparvi, la maggior parte delle volte gratuitamente. Per avere un’idea della miriade di eventi visitate la mappa a questo link, impostando determinati filtri per restringere il campo.
In questi giorni sto valutando quali Geoeventi non posso perdermi. Soprattutto perchè per alcuni, come le escursioni, sono a numero limitato, quindi bisogna registrarsi con anticipo.
Nei prossimi giorni condividerò casualmente alcuni eventi interessanti in giro per l’Italia, così per renderli noti e far conoscere la Settimana del Pianeta Terra. Mi raccomando, partecipate alle iniziative e portate il cuginetto, il coinquilino e pure la nonna: facciamo conoscere la Geologia (così non la scambieranno più con la Biologia) e le peculiarità del nostro territorio!
Buona Settimana del Pianeta Terra, Geologi allo Sbaraglio (a anche ai babbani)!
he blog was how do i say it… relevant, finally something that helped me. Thanks