International Sulcis Summer School on Carbon Capture, Utilisation & Storage Technologies 2018
Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione dell’International Sulcis Summer School on CCUS Technologies che si terrà a Carbonia (CI), Sardegna, presso il Centro Ricerche Sotacarbo, dal 18 al 22 giugno 2018.
L’iniziativa formativa è COMPLETAMENTE GRATUITA e si rivolge a 40 studenti, dottorandi e giovani laureati in ingegneria e materie geo-tecnologiche e socio-economiche. I corsi saranno incentrati sulle tecniche di confinamento geologico della CO2, per le quali il Sulcis rappresenta uno dei pochi siti al mondo potenzialmente capace di accogliere, con rischi ambientali pressoché nulli, grosse quantità di anidride carbonica, grazie alla presenza di strati profondi di carbone (non sfruttabili ai fini estrattivi e adatti allo stoccaggio permanente di grosse quantità di CO2 per via delle particolari caratteristiche geologiche) e di un acquifero sotto il bacino carbonifero.
Grazie alle tecnologie CCS è possibile ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, “catturandola” negli impianti in cui viene prodotta e stoccandola nel sottosuolo. Quasi il 60% delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo derivano da grandi impianti industriali quali centrali elettriche a carbone, petrolio o gas, raffinerie e impianti di produzione di acciaio, cemento, carta e prodotti chimici. Nella maggioranza di questi, i gas di combustione esausti contengono anche anidride carbonica che viene rilasciata nell’atmosfera, contribuendo al cosiddetto global warming.
La Sulcis Summer School rappresenta un’occasione per promuovere a livello nazionale e internazionale la regione Sardegna e Sotacarbo come polo di eccellenza nello sviluppo di tecnologie innovative per l’impiego sostenibile del carbone. Le lezioni sono tenute da docenti scelti provenienti da università e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali tra cui, oltre all’ENEA, l’Università di Cagliari, “Sapienza” Università di Roma, Politecnico di Milano, U.S. Department of Energy, British Geological Survey, e si alterneranno a visite a laboratori e impianti e a momenti di formazione online. Clicca qui per vedere il programma provvisorio!
L’iscrizione, GRATUITA, comprende:
- La partecipazione a tutte le sessioni della Scuola
- Coffee break
- Pranzi e cena sociale
- Visite guidate
- Accesso alla piattaforma e-learning http://elearning.enea.it
Per inviare la richiesta di iscrizione è necessario compilare e inviare il form sul sito, in tutti i campi (domande prive dei dati richiesti non saranno considerate valide!). I candidati verranno selezionati sulla base dell’ordine cronologico di presentazione della domanda e del loro profilo formativo. Quindi datevi una mossa 😉 I candidati ammessi alla scuola verranno informati via mail dal Comitato Organizzatore.
ATTENZIONE: le iscrizioni all’edizione 2018 saranno chiuse GIOVEDI’ 31 MAGGIO.