Geocakes: a Piece of Cake
Scusandomi per il ritardo, oggi propongo non una, ma più dolci idee…..riassunte in una sola, giusto perché siamo a Natale e giusto perché ho scoperto proprio ieri questa Bibbia, dopo aver già pubblicato la lista dei regali geologico-natalizi.
Però, dato che tale manuale rappresenta il connubio che io in primis cercavo di tramettere con l’appuntamento delle Geocakes, oggi ho deciso di proporvi non una torta, ma un libro: Geology Is a Piece of Cake, di Katie Coppens.
Visti i commenti positivi su Amazon, e il prezzo non troppo alto (16,08 €), l’ho appena ordinato (auto-regalo pre-natalizio). La copertina non è un granché (ma poi perché han scelto il colore grigio??), ma spero di trovare all’interno nuove ricette e nuove ispirazioni per torte sempre più creative (e buone) a tema geologico.
Quindi se non ne avete abbastanza di regali a tema geologico, eccovi pure questo libro. Un’avvertenza importante: il libro, in lingua inglese, è stato creato con un intento didattico, dunque è diretto soprattutto a bambini (10 anni) e insegnanti (che possono così insegnare la geologia in modo più divertente). Detto questo, non aspettatevi
digressioni sulla vicarianza Si4+-Al3+ o dettagli sui meccanismi di formazione di un thrust: le informazioni riportate sono spiegate ad un bambino. Per noi il fulcro non sono le info, ma le torte, e lì non si sbaglia: sono riportate ricette e parallelismi fra geologia e pasticceria, fra scienza e cucina.
Regalo per voi o per il vostro nipotino, un libro di cucina non fa mai male. Se poi è anche di geologia ancora meglio. Lo trovate qui.
Oggi non voglio però lasciarvi a bocca asciutta…dunque eccovi la Geocake della settimana, giusto come ispirazione. Si tratta di un miso di due torte già presentate, la Crust, Mantle & Core Cake e la Marble Cake. Potete trovare la ricetta ai relativi articoli, la preparazione è la stessa.