25 Georegali sotto l’albero (Edizione 2017)
Eccoci alle porte di dicembre….. il momento degli acquisti natalizi è arrivato….anche se non abbiamo neanche uno scellino nel portamonete!
Regali mirati quindi…e non troppo dispendiosi per favore….A un geologo, o neogeologo, o neogeologA cosa potremmo ragalare? Non avete nè tempo nè idee? Vi do un aiutino…alcune idee originali o poco geniali, seriamente geologiche o prese in giro, costose o per poracci (come la sottoscritta). Vediamo cosa offre il nostro baazar geologico natalizio:
1) Vino & Geologia : Atlante Geologico dei Vini d’Italia
Per geologi enofili consiglio questa lettura alquanto approfondita. Partendo dal risultato finale, ovvero il vino, scoprirete per ogni terra e per ogni vitigno tutta la storia geologica che ci sta dietro (anzi, sotto). E così nel vostro viaggio incontrerete Prosecco e Brunello, calcari e faglie, Barolo e Verdicchio, profili e tempi geologici. Dalle Alpi all’estremo meridione, passando in rassegna i nostri vini migliori, scoprirete quanto possa incidere (non meno del clima e della lavorazione) la qualità del suolo agricolo, che dona ad ogni vitigno le sue note tipiche, riconducibili al fattore-suolo. Passando in rassegna i 35 vitigni autoctoni e i 5 internazionali, ciascun territorio è velocemente schedato a analizzato dagli autori, con linguaggio tecnico ma comprensibile. Geologi, enologi ed agrari figurano tra gli autori, creando così una summa alquanto interessante. Ho acquistato il libro, sì, è a casa sulla scrivania, e vi assicuro che non è un libricino senza lode, anzi, è un pesante atlante con sezioni geologiche e informazioni tecniche veramente valide. Ve lo consiglio personalmente, per voi o per qualche regalo azzeccato.
2) Scarpe e borse geologiche
Sul sito Groove Bags and Custom Kicks potrete trovare diversi articoli con personalizzazioni a tema geologico! Come ad esempio gli stivaletti qui a fianco (da donna e da uomo), sneakers di vario tipo (come in figura sotto, a sfondo azzurro o giallo), calze e borse. Sono realizzati negli Stati Uniti, e da lì saranno spediti: quindi sbrigatevi con gli ordini! I prezzi variano da articolo ad articolo, e ci sono anche delle offerte in questi giorni. Vi consiglio la spedizione “Express Ship Times”, in due settimane arriverà il prodotto: la spedizione standard ci mette una vita.
3) Mini martello pendente
4) Folgorite
Quando un fulmine colpisce la sabbia, la temperatura può raggiungere la soglia minima dei 1800 °C: in queste circostanze il quarzo e gli altri composti silicei contenuti nel terreno si fondono, dando luogo alla formazione di “folgoriti“. Il risultato è un ammasso vetroso, chiamato Lechatelierite, di tipo amorfo e in genere classificato come mineraloide; è cavo all’interno, con la tipica forma ramificata dei fulmini (le cosiddette “figure di Lichtenberg“). Una folgorite ha un diametro tipico che può variare da qualche millimetro a pochi centimetri ed una lunghezza che va da qualche centimetro ad alcuni metri. Il colore generalmente grigiastro tipico della folgorite è dovuto alle numerose impurità presenti nella sabbia e che restano inglobate all’interno del vetro.
Su Ebay si possono trovare alcuni campioni di folgorite, provienienti da FRancia, Marocco e Arizona. Vi segnalo questi campioni, ma, personalmente, vi consiglio di cercarli in negozi di minerali vicini a voi. I prezzi variano in base a grandezza e provenienza, ma in generale variano dai 30 ai 50 € per un campione medio (potree trovarli anche a meno). Ricordate di acquistare solo da rivenditori affidabili e con diversi feedback positivi, meglio se con sede in Europa (per questioni di spedizione).
5) GeoMagliette e GeoTazze, ed altri oggetti personalizzati
Di tazze e magliette personalizzate è pieno il mondo. Ma, in fondo, sono carine. Quindi, per chi vuole rimanere sul classico, o per i fan delle mezze maniche, o del caffèlatte, ecco alcuni indirizzi utili:
– Etsy
– Red Bubble (anche molti altri oggetti personalizzati)
– Zazzle (anche molti altri oggetti personalizzati)
Oppure andate su Amazon, dove troverete di tutto e di più (pure bicchieri con una decorazione ad agata). Andate su “Idee e regali”.
6) Microscopi portatili per tutti i gusti
La Carson produce una serie di piccoli microscopi portatili, e quando intendo piccoli, dico proprio piccoli. Si va da microscopi portatili a mano (come la serie MicroBrite, dotato anche di custodia), fino a microscopi con attacco portachiavi (serie MicroMini, in tre colori diversi), quindi portabile sempre. Per i petrografi e i micropaleontoligi più accaniti, c’è anche la versione con attacco USB, per poter visualizzare in tempo reale su pc e per scaricare le immagini acquisite (serie Zpix). Sono tutti dotati di luce LED ie UV integrate, per un’immagine più luminosa e più chiara. Leggeri e di piccole dimensioni, comodi da usare e portare ovunque, in escursione o a casa propria.
7) Geology Is a Piece of Cake, di Katie Coppens
Questo libro rappresenta il connubio che ricercavo con le Geocakes: sono riportate ricette e parallelismi fra geologia e pasticceria, fra scienza e cucina.
Visti i commenti positivi su Amazon, e il prezzo non troppo alto (16,08 €), l’ho appena ordinato (auto-regalo pre-natalizio). La copertina non è un granché (ma poi perché han scelto il colore grigio??), ma spero di trovare all’interno nuove ricette e nuove ispirazioni per torte sempre più creative (e buone) a tema geologico.
Un’avvertenza importante: il libro, in lingua inglese, è stato creato con un intento didattico, dunque è diretto soprattutto a bambini (10 anni) e insegnanti (che possono così insegnare la geologia in modo più divertente). Detto questo, non aspettatevi digressioni sulla vicarianza Si4+-Al3+ o dettagli sui meccanismi di formazione di un thrust: le informazioni riportate sono spiegate ad un bambino. Per noi il fulcro non sono le info, ma le torte, e lì non si sbaglia.
Regalo per voi o per il vostro nipotino, un libro di cucina non fa mai male. Se poi è anche di geologia ancora meglio. Lo trovate qui.
8) Geology for Dummies
9) Stampe di fine ‘800 per geologi un po’ antiquari
Signore e signori, oggi proponiamo una stampa antica, colorata a mano, di fine 1800, con tanto di stratigrafie, geyser e Nautilus. Un’offerta da non perdere, direttamente dagli Stati Uniti per la modica cifra di circa 32€. Per un regalo alternativo, unico e sicuramente apprezzato da geologi robivecchi e classicisti, approfittatene: è scontato del 30%. Lo trovate su Ebay.
10) DIGIFLEX Lente d’ ingrandimento 30x
Ecco un oggetto che ogni geologo tira fuori nel momento del bisogno.. sì, la conoscete tutti, è proprio lei. Un pensierino utile per geologi di varia età e grado, sempre ben accetto. Ho trovato su Amazon altri modelli simili, ma solo questo è spedito direttamente da Amazon, gli altri arrivano dalla Cina (e così tempi ed eventuali spese successive di spedizione aumentano).
11) Piccolo Genio Laboratorio di Mineralogia
12) Tessera anti zecche
Ora un pensierino inusuale. Vi è mai capitato di scontrarvi, durante o post lunghe escursioni, con quegli esseri chiamati zecche? Ebbene, che abbiate o meno avuto la sfortuna di incontrarli, vi propongo questo accessorio da riporre comodamente nel portafolio et similia: una tessera “togli zecche”. Avete capito bene. Un volta ho visto all’opera questa umile tessera di plastica idoneamente plasmata, ed è stata mooooolto utile a tirar via una zecca che si era già ben impostata sulla pelle di un amico sventurato. Funziona. Da quel giorno l’ho sempre desiderata. Fateci un pensierino…Costa anche poco!
13) Microscopio Teslong MS100, Portatile e Digitale, con adattatore USB
Sempre per la serie microscopi portatili, eccone uno digitale, utilizzabile anche come endoscopio (che so, dentro un frattura ad esempio 😉 ), e collegabile con cellulare, tablet e pc (Android 4.4, Windows 7/8/10 / Vista / XP, Mac 10.6 o successivo). Potrete così monitorare costantemente cosa state guardando, ottenere immagini e video in alta risoluzione, con ingrandimenti da 10x a 200x. La telecamera è dotata di 8 luci LED regolabili, è impermeabile e può lavorare in vari ambienti. E tutto questo potrete portarlo con voi ovunque, al prezzo di soli 36,99€ (prezzo scontato), con spedizione gratuita. Per altre specifiche andate a questo link.
14) Pannelli solari per zaino da escursione, per caricare ovunque e comunque
E se avete più soldi da spendere, ecco gli zaini con i pannelli solari già integrati (e non solo)!
15) Equipaggiamenti seri per geologi veri
Un momento di serietà. Ecco un negozio online per strumenti ed equipaggiamenti per geologi, con tutto, ma veramente tutto ciò che può essere utile ad un geologo, che sia uno studente o un professionista. Il sito è italiano, quindi meno attese rispetto all’estero, ma talvolta i prezzi sono alti, molto alti. Però se avete in mente di prendere una bussola, un Estwing o un altro strumento professionale, questo è il sito che fa per voi.
Il sito è inglese, e le spedizioni provengono dal Regno Unito. Non vi specifico un prodotto particolare, c’è veramente di tutto sul sito, vale una visita. Fate solo attenzione ai tempi di consegna.
Altro sito interessante è AmateurGeologist.com, sito americano che offre Kit personalizzati (come ad esempio il Young Geologist Kit o il Serious Rockhound Kit) e singoli oggetti, Estwing compresi. I prezzi non sono bassi, e dovete tener conto che la spedizione in questo caso è dagli Stati Uniti, quindi problemi per tempi e ulteriori possibili costi. State all’erta!
16) GeoRegali della Società Geologica Italiana
Siamo a dicembre, e come molte associazioni, c’è da pagare la quota associativa della SGI, per usufruire dei suoi vantaggi. E se regalassimo l’iscrizione a qualcuno? E’ possibile infatti regalare la quota associativa SGI 2018, ricevendo pure uno sconto del 10% sulla propria. L’iniziativa sarà valida fino al 31/01/2018 e soltanto se il versamento verrà effettuato tramite bonifico bancario o conto corrente postale. Un socio potrà donare fino a un massimo di 3 nuove iscrizioni cumulando lo sconto fino al 30%. Infatti, a causa di un problema tecnico indipendente dalla SGI, non è possibile applicare lo sconto a chi paga con carta di credito. Lo sconto è applicato anche ai nuovi Soci che facciano il georegalo ad un Collega o a uno Studente-Dottorando.
Per la procedura, andare al link: troverete anche le tabelle con i prezzi, che variano dai 10 ai 76 €.
Potete inoltre visitare il sito per cercare qualche regalo firmato SGI, come capi d’abbigliamento, libri, gadget (lenti, libretto di campagna, spilla), e le Guide Geologiche Regionali (10-20€), sempre utili.
Segnalo un regalo carino per NEOGEOLOGHE: un foulard in seta a fantasia sezione sottile, per petrografe: € 30. Si tratta di una sezione di un anfibolo microfratturato (grande cristallo azzurro) è immerso in una matrice di clorite ricca in Mg (giallo-grigio chiaro); la microfrattura è riempita da nuovo anfibolo (minerale fibroso rosso-arancio). La roccia è una metarodingite della Zona Zermatt-Saas (Alta Valtourneche, Valle d’Aosta, Alpi Occidentali) eclogitizzata durante la convergenza Alpina.
17) Abbonamento a GEOmedia
Conoscete GEOmedia? E’ la prima rivista italiana di geomatica, si propone di diffondere ad un ampio pubblico l’informazione tecnico-scientifica del mondo legato alle applicazioni geospaziali. Sul sito potrete fare per voi o per un amico l’abbonamento ai numeri di GEOmedia, per l’anno prossimo; i prezzi variano dai 10 ai 45 €, con le copie in versione cartacea o elettronica. Si usa PayPal per il pagamento. 😉
18) Microscopio per cellulare TOOGOO e Lente di ingrandimento elettronica, da portare sempre con te
19) Rite and the Rain
Ho scoperto questa linea nelle mie ultime escursioni: in omaggio, con tutti gadget dell’EAGE, mi evevano consegnato un taccuino giallo, con tutto ciò che poteva servire ad un geologo, centimetro, tabella dei tempi e molto altro…un taccuino resistente all’acqua…fatto per escursioni sotto la pioggia. Formidabile. Lo trovate su Amazon con tanto di set. Su Amazon.it la gamma di prodotti è limitata, ma basterà spostarsi su Amazon.com e il gioco è fatto: controllate però costi e tempi di spedizione dagli Stati Uniti.
- Set cover+penna+taccuino, scontato 56,46€
- Set cover+penna+taccuino verde, 64,60€
- Set nero cover+penna+taccuino, 68,40€
- Set Geologico con tracolla+penna+taccuino, $52.56 + spedizione
Della stessa linea trovate anche i singoli pezzi, acquistabili separatamente : se non volete il set completo potete crearlo voi, con cover, taccuino e penna, comprati separatamente!
- Cover con fantasia militare, 45,22€
- Cover semplice marrone (29,17€) o nera (29,60€)
- Cover taccuino, 24,46€
- Quaderno geologico tascabile rilegato, con costola rigida, 11 x 19 cm, colore: Bianco/Giallo, 29,20€, Amazon Prime
- Taccuino, scontato 6,37€, Amazon Prime
- Taccuino Edizione Limitata di color rosa, 17,35€
- Quaderno grande, ad anelli, nero, scontato 26,75€
- Penna con inchiostro nero indelebile, adatto alla carta impermeabile, scrive anche a -34°, 23,52€
- Matita con mine, adatta a scrivere su carta impermeabile,16,15€
20) Cappello da geologo Estwing con cinturino
L’Estwing non produce solo martelli, ma anche tutta una serie di gadget ed equipaggiamenti, come lo zaino per rocce (€ 200) e lo zaino da geologo. Ma per non spendere un patrimonio e fare un regalo simpatico, questo cappello non è male (35€). Solo per veri intenditori, altro che berretti!
21) Minidrone con telecamera
Si sa, i droni sono il futuro. Ma ovviamente non tutti possono permettersi di comprarsene uno personalmente. Vi propongo però uno dei droni più piccoli del mondo, dotato di telecamera per acquisire immagini e video, a piccolo prezzo. Ovviamente non si tratta di un drone per scopi, diciamo, professionali, ma come divertente regalo ci si può fare un pensierino. Si tratta di un quadricottero, con fotocamera da 0,3 MP e luce LED per il volo notturno. Se non avete ancora ben ben immaginato le dimensioni e le potenzialità di questo minidrone, nel video sottostante capirete 😉
22) Agata Portacandele
Un oggetto carino, per poter abbellire che so, un ufficio o uno studio o una stanza per geologi sognatori. O una teca con la sua collezione di minerali 😉 Si tratta di un geode cavo all’interno, per poter ospitare una piccola candela (tipo cerino). Lo trovate su Ebay.
23) Geologist CHRISTMAS SHIRT– LIMITED EDITION – Da prenotare
Sul sito TeeSpring vengono aperte temporaneamente campagne di produzione e vendita di oggetti personalizzati. L’anno scorso avevano prodotto e spedito quasi un migliaio di queste maglie in giro per il mondo. E’ favolosa. Ora la campagna è chiusa, ma ci si può prenotare per quando la riapriranno! Nel caso siate interessati, ancora per 13 ore è disponibile quella per Archeologi! Date un’occhiata, potrebbero riaprire le campagne nel mese di dicembre!
Inoltre sul sito Gnarly Tee’s potete acquistare quest’altra maglia geologico-natalizia, anche se è meno carina della precedente 😉
24) Visita alle grotte
Geologi appassionati di viaggio? Ecco fatto: perchè non regalare un ingresso nelle grotte italiane (e non solo) più famose? Ce ne sono molte in Italia, qui ve ne cito solo 3, ma cercate e cercate, potrete scoprire di avere un parco vicino a voi senza saperlo! Inoltre provate a cercare qualche offerta o Smartbox o similari nella zona delle grotte, così da fare un regalo davvero completo 😉
- Frasassi (Ancona):
– Visita grotte: 18-14 €;
– Visita speleologica (il biglietto comprende la visita con guide e la fornitura di tutta l’attrezzatura necessaria. E’ necessaria la prenotazione): Percorso azzurro (Durata circa 2 ore) 40 € ; Percorso rosso (Durata circa 3 ore) 50 €.
Attenzione: chiuse dal 10 al 30 gennaio.
- Castellana (Bari):
€ 10 per la visita con Itinerario Parziale; € 13 per la visita con Itinerario Completo; sono previsti degli sconti.
- Postumia (Slovenia): entrata € 25,80; ci sono pacchetti anche con altre attività e visite, che permettono di risparmiare. Date un’occhiata al sito.
25) Chicca finale Homemade
E adesso una chicca finale (n°25), per chi vuole regalare qualcosa fai da te spettacolare. Non ha un elevato costo, ma dovrete procurarvi anticipatamente ciò che serve, gli “ingredienti”….eccovi un video esplicativo!
Procuratevi uova, polvere di allumina (ossido di Al), colla vinilica e coloranti alimentari, e il gioco è fatto!
Spero di avervi dato qualche utile spunto! Buona caccia neogeologi!
ellissimo articolo, un grazie da archglob.com