Dai uno sguardo al mondo con Landviewer
La californiana EOS (Earth Observing System) ha creato un’applicazione web, Landviewer, che permette in modo semplice e intuitivo di selezionare aree geografiche per analizzarle e scegliere i tipi di dati provenienti dai molteplici archivi appartenenti alle piattaforme satellitari, quasi in real-time.
Per usufruire del servizio basta iscriversi gratuitamente (tramite Google, Facebook, LinkedIn o semplice email) e avrete a disposizione un quantitativo di 10 scene da osservare/scaricare al giorno (un contatore vi mostrerà a quante scene siete arrivati).
Il servizio fornisce classificazioni al volo come NDVI, infrarosso e tanto altro, offre la possibilità di confrontare le immagini attraverso uno slider e scaricare i dati utili. Potrete monitorare l’evolversi di un incendio (tramite lo spettro ad infrarosso) o di alluvioni, oppure analizzare la distribuzione di vegetazione, colture, ghiacci, confrontando le diverse “scene” a distanza di giorni, o mesi, o anni. Le potenzialità sono moltissime, perchè non sfruttarle?
Ad esempio, nello screenshot sottostante, ho applicato diversi filtri (NIR, SWIR1, Red) per poter distinguere appieno ghiacci, acque e terre. Le terre appaiono con un falso verde/arancione, le acque con sfumature di blu (fino al nero), mentre i ghiacci in magenta. Dove siamo qui? Islanda, ghiacciaio del Vatnajökull.
Per maggiori info, ecco qui un articolo utile!
Buon viaggio geologi!