GeoCakes #002 : Marble Cake (con pasta di zucchero)
Oggi vi propongo, più che una singola torta, un tipo di lavorazione, che vi permetterá di sbizzarrirvi con più tipi di dolci e decorazioni. Il tema è la Marmorizzazione, l’effetto “Marmo” per intenderci, con sfumature e tessiture dallo stupore assicurato. Esistono più modi per rendere l’effetto: attraverso l’uso della pasta da zucchero (oppure del cioccolato plastico), oppure attraverso una copertura liquida. Oggi affronteremo il primo metodo (forse il meno complicato).
GeoCakes #002 : Marble Cake (con pasta di zucchero)
- SETTORE : Metamorfico
- TECNICA : Decorazione
- DIFFICOLTA’ : 2
- TEMPI: preparazione base torta ( a piacere, 30-40 min cottura inclusa); decorazione 40-60 min
Preparate una torta a vostro piacimento, una base di pan di spagna, una torta al cioccolato, una torta margherita, quello che più vi aggrada. Il focus questa volta non è tanto nella base della torta, ma nella copertura di quest’ultima. Ovvio che applicando altre tecniche fantasiose per la base, oppure giocando con la stratificazione, l’effetto finale sarà ancora più interessante.
Ma procediamo con calma.
Fatta la torta, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente, prendendo tutto il tempo necessario. Nel mentre iniziamo a lavorare con la pasta di zucchero.
Per ottenere un effetto marmo è necessario avere ameno due colori nella pasta di zucchero (uno di questi può essere il bianco originale della pasta). Giocate di fantasia e scegliete i vostri colori. Potete anche trovare ispirazione girando su internet, il web è pieno di immagini (cercate “marble sugar paste”). Qui ve ne darò qualcuna.
Prendiamo la torta nell’immagine iniziale: la copertura ha tre colori, il bianco, il giallo e il marrone.
Potete sfruttare della pasta già colorata in commercio, oppure acquistare la pasta di zucchero bianca e cimentarvi con l’aggiunta dei coloranti, in polvere, liquidi o in gel. Nel video sottostante potete vedere come miscelare i colori per ottenere il marrone (infatti in commercio – tranne nei negozi specializzati – troverete soprattutto i tre colori primari e il nero, niente più). Troverete sia i coloranti che la pasta di zucchero bianca, e talvolta anche la pasta di zuccherò già colorata, anche nei normali supermercati; se cercate invece coloranti speciali o colorazioni insolite, vi toccherà cercare nei negozi specializzati in decorazione torte.
Il video sottostante vi mostrerà anche come colorare una pasta di zucchero bianca usando colori in polvere.
Una volta in possesso dei panetti di pasta da zucchero dei colori voluti (che sia comprata pronta o colorata da voi), procediamo con l’impasto dei diversi colori, che farà si che si creino sfumature e “pieghe” man mano più realistiche. Non impastate troppo però, o rischierete di miscelare troppo i colori e ottenere un colore unico: scegliete voi il grado di miscelamento che vi più vi piace. Ricordate che la pasta di zucchero dev’essere lavorata in ambienti non troppo caldi, e che per impastarla è necessaria una superficie liscia e zucchero a velo per evitare che si attacchi (come se fosse farina).
Ecco come fare (molto intuitivo, è come lavorare con il pongo):
Una volta realizzato lo strato di copertura, occorre stenderlo e portarlo sopra la torta. Nel video-guida di Giallo Zafferano potete vedere come fare, con importanti indicazioni sul come trattare la pasta di zucchero.
Ora la torta è quasi completata. Coperta, ridefinita nei contorni, necessita solo di qualche dettaglio in più. Nella torta di Francisco in foto si possono vedere anche un simil-geode ed un martello da geologo. Aggiungiamo anche noi questi dettagli:
- Per il martello potete acquistarne uno già pronto, di cioccolato, ridefinendo al massimo colori e consistenze (l’aggiunta di pasta di zucchero blu per il manico è una chicca), oppure realizzarlo con la pasta di zucchero (ma non sara definito come quello in foto)
- Per il geode si utilizza pasta di zucchero per la roccia, a creare una sorta di “ciotola”, e cristalli di zucchero per il minerale : il come realizzare cristalli si zucchero verrà affrontato più avanti, per altre torte, data la complessità di realizzazione e tempi abbastanza lunghi per crearli, dunque vi consiglio, data la piccola dimensione dei cristalli qui presenti, di utilizzare cristalli di zucchero già disponibili in commercio (vengono usati per il tè), come quelli nella foto a fianco (basterà romperli per ottenere cristalli più piccoli).
- Noccioline a terminare, a contorno della torta.
Ed ecco fatto!
Questa è una torta abbastanza semplice, e di veloce realizzazione. Nessuno vi vieta però di sfruttare queste tecniche per realizzare qualcosa di grandioso,basta solo applicarsi un pò. Come in questa torta (ora, so che è una torta da matrimonio, ma togliendoci 2 piani e aggiungendoci qualche altro dettaglio geologico, diventa perfetta). Se notate, qui sono stati usati anche colori metallizzati, disponibili nei negozi specializzati.
E con le mani in pasta vi saluto geologi allo sbaraglio, alla prossima torta!
Awesome things here. I am very happy to peer your post.
Thank you a lot and I am looking forward to touch you. Will you kindly drop me
a e-mail?
Good day very cool blog!! Man .. Excellent .. Amazing .. I’ll bookmark your site and take the feeds alsoKI am glad to seek out a lot of useful information right here within the put up, we’d like work out more strategies on this regard, thanks for sharing. . . . . .