Scopriamo l’EUGEN <3
Diciamo che vogliate andare in vacanza, molto easy, anche in campeggio, anche con una tenda (quasi) fuori dal campeggio. Mettiamo che vogliate fare escursioni, girare per geologia e scoprire nuovi luoghi. E facciamo anche che vogliate allenare un po’ l’inglese e conoscere nuovi amici geologi da tutta Europa. E per ultima cosa: siete poveri, come ogni studente per bene di solito è.
Ebbene, eccovi la soluzione. Se vi dico EUGEN non vi viene nulla in mente? Male male. Ve lo farò conoscere io, proprio oggi.
“EUGEN” sta per EUropean Geoscience Student Network, ed è nata parecchi anni fa in Germania, da un gruppo scanzonato di geologi avventurieri. La prima o seconda settimana di Agosto di ogni anno organizzano in giro per l’Europa una settimana di escursioni, birra, musica e campeggio. La cosa è così organizzata: tre giorni di escursioni geologiche (per geologi, con guide altri geologi – studenti & Co dell’Università della zona), un giorno di GeOlimpiadi (non pensate ad un serioso quiz geologico), un giorno di presentazione e seminari sulla geologia della zona e un giorno di visite alla città più vicina. E’ toccato più volte all’Italia, e quest’estate si svolgerà nella vicina Austria, tra il 6 e il 12 Agosto.. Ogni anno i paesi presenti si propongono, e con una votazione si decide tutti insieme dove svolgere il prossimo EUGEN 😉
TUTTO MOLTO BELLO. Pure il costo: per gli studenti il costo di una settimana (campeggio, cibo e trasporti per escursioni compresi) è di soli 100 €, avete capito bene, viaggio escluso però. Per i non studenti è di 125 €. Dico non studenti perchè ci sono anche molti adulti, a volte anche famiglie, tra ricercatori, professionisti, e molti malinconici che si ritrovano per rivedere gioventù geologica. Cliccate qui per saperne di più.
Io ho partecipato a due edizioni dell’EUGEN, nel 2012 in Germania e nel 2013 in Calabria (http://europeangeosciencestude.apps-1and1.net/reports/). Sono state meravigliose, scomode, talvolta fuori di testa, faticose, ma belle. Della serie che dopo una serata-nottata di baldoria a 10 gradi in mezzo al bosco, alle sette di mattina del giorno dopo ti svegliano suonando coperchi di pentole con l’Eastwing gridando “Aufstehennnnnnnn!!” (“sveglia!” in tedesco). Della serie che alle sette i ragazzi lituani iniziavano la colazione con un boccale da un litro di birra, come se fosse latte fresco. Della serie che in Germania le docce erano distanti 2 km dal camp, ma in Calabria erano all’aperto (e sulla Sila dopo il tramonto si gela letteralmente). E tra bagni chimici, amici scomparsi nel bosco (uno di loro mi deve la vita), lupi ululanti, bande calabresi tipiche e concertini di musica metal tedesca, freddo, caldo, temporali ed escursioni a 43° gradi a mezzogiorno, ti fai grandi amici, e grandi escursioni.
Senza parlare poi delle GeOlimpiadi. No, non sono incentrate sulla Geologia. No, i vostri libri non serviranno. Serviranno invece tutte le serate passate al pub, tutte le staffette fatte alle elementari alla lezione di ginnastica, tutte le vostre doti di problem solving. Ho visto scarponi (i miei) buttati in un ruscello (colpa mia, avevo capito male le regole del gioco), gente nuda coperta solo da pezzi di scatolone, ragazze polacche minute bersi una pinta di birra in un nanosecondo e correre alla bandiera, lituani barbuti di 22 anni e tedeschi di 50 con i capelli verdi. Cose che capitano. E meno male che capitano.
E poi le escursioni: dentro miniere chiuse dalla seconda guerra mondiale, alla ricerca di ammoniti sotto il sole calabrese, in gole profonde di granito e sui monti Harz per capire perchè quella cavolo di peridotite si chiama Harzburgite <3 e anche molte altre, mica ho finito qui. Tutto approfondito, seguito, con raccolta di campioni e spiegazioni tecniche seriose.
Insomma, esperienze che non si dimenticano.
Ora però mi tocca di darvi un po’ di avvertenze. Il camp è aperto a tutti ovviamente, ma sconsiglio di partecipare a chi è un po’ schizzinoso, perchè il campeggio è un pochettino grezzo:
- di solito il camp o è nella natura brada o nei pressi – e non dentro – di un campeggio vero; ti porti la tua tenda e ti indicano un luogo dove posizionarla
- i bagni sono bagni chimici (se ci sono – in Calabria ci è andata male, nonostante fossimo attaccati ad un campeggio, i bagni erano fuori uso e abbiamo dovuto utilizzare il bagno di un bar vicino, ma solo la mattina, per il resto si andava in natura)
- le docce o sono calde al chiuso con tutti i confort oppure sono all’aperto fredde e al freddo
- il cibo rispecchia lo stato in cui si è, ci sono catering per cene, mentre per colazione e pranzi il gruppo si occupa della spesa (in Calabria abbiamo mangiato molto bene, in Germania era un disastro, ma va beh, in Italia abbiamo standard più alti ;P )
- l’unico bicchiere che avrete, per tutta la settimana, sarà un boccale di birra firmato EUGEN che vi servirà per il latte delle 7 e per il porto delle 23
- sono un po’ fissati con l’alcool, dalla birra in su, come ci potremmo aspettare da europei del nord; tradizione del camp vuole che chi partecipa porti un alcolico tipico del proprio paese, anche artigianale, da far assaggiare ai compagni durante la prima serata di meeting
- i nordici (non le nordiche) si lavano poco. Sapevatelo. Solo i popoli del Mediterraneo, e qualche tedesco, solevano lavarsi alla fine di ogni faticata escursione.
- i croati, non so perchè (ma posso immaginarlo), odiano gli italiani. I tedeschi ci prendono in giro perchè “gli italiani sono ritardatari”.
Per il resto, vi divertirete un mondo, con portoghesi, tedeschi, lituani, russi, croati, belgi, greci, francesi e molto di più.
Quindi se avete una gran capacità di adattamento e una gran voglia di avventura vi consiglio vivamente di andarci! E se poi siete in gruppo meglio ancora!
Quest’anno si svolgerà in Austria, nella regione della Carinzia, vicino alla città di Sittersdorf. Prossimamente sul sito potrete trovare info sulle escursioni e su come arrivare.
Proprio oggi hanno aperto le pre-registrazioni, che si chiuderanno ad Aprile. Per pre-registrarvi, dovete compilare il form a questo link . Non preoccupatevi: per l’edizione in Calabria non mi ero pre-iscritta, e sono comunque riuscita a partecipare.
Eccovi la loro pagina Facebook! –> https://www.facebook.com/EUGEN-EUropean-GEosciences-students-Network-719240811490176/
Insomma, se volete una vacanza estiva diversa, questo fa per voi!
Mi raccomando, informatevi, e se non potete andare, diffondete la voce!!!
Buon EUGEN Geologi allo Sbaraglio!
Chi vedrà, capirà 😉
Yay google is my world beater helped me to find this outstanding site! .