IV Edizione del Forum TECHNOLOGY for ALL, 17-19 ottobre
Si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2017 la quarta edizione del Forum TECHNOLOGY for ALL, evento dedicato alle soluzioni tecnologiche d’avanguardia per i settori del territorio, dei beni culturali e delle smartcity storiche. Giunto alla sua quarta edizione, il Forum TECHNOLOGY for ALL si propone in maniera sempre più innovativa, con workshop in campo, formazione e conferenze per comprendere e diffondere le applicazioni delle nuove tecnologie. Come nelle precedenti edizioni le tre giornate saranno dedicate a test in campo, alla formazione e allo scambio di esperienze in quanto il Forum è un momento informativo, ma anche formativo, che segue l’intero processo di applicazione delle tecnologie innovative, dall’acquisizione dei dati all’elaborazione, dalla strutturazione all’organizzazione per la diffusione agli utenti finali.
Tra le novità di quest’anno uno sguardo alla crescita dell’arte mediatica nella misura e documentazione di precisione, vista nella diffusione anche ai non esperti degli applicativi per usare semplicemente tecniche complesse. Uno sguardo al ruolo dell’Italia nello sviluppo e conservazione del patrimonio dell’Umanità e, a fronte delle recenti emergenze affrontate, una analisi degli strumenti per mitigare gli eventi potenzialmente disastrosi. Proseguirà il dibattito aperto sull’apporto ponderato delle tecnologie che, superato l’entusiasmo del primo impatto innovativo, possano effettivamente essere ammesse a un ciclo di produzione normato con standard condivisi per uno sviluppo socio-economico sostenibile in cui l’innovazione intelligente giochi un ruolo chiave per il Territorio, il Patrimonio Culturale e le Smart City.
Stiamo progettando anche un percorso itinerante e distribuito nel tempo per presentare test sul campo eseguiti preventivamente in accordo con le istituzioni e i siti che parteciperanno all’evento.
La precedente edizione 2016 con oltre mille visitatori, 80 relatori, 28 sponsor e 19 patrocini, iniziata nella splendida cornice dell’Area di Massenzio sulla Via Appia Antica a Roma, si è conclusa negli spazi articolati dell’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Nello stile anche fieristico ed istituzionale il Forum allargato alla cittadinanza e dedicato all’innovazione, ha promosso con sessioni, dibattiti, incontri e discussioni aperte, un’interattività tra produttori, esperti, studiosi, ricercatori, studenti, utenti ed operatori, disposti al confronto negli organismi conferenzieri ed espositivi che hanno aderito all’iniziativa, strumentale ad un vero e proprio campus di formazione con decine di ‘workshops’.
Iscriviti alla newsletter del Forum per essere aggiornato sulle novità che seguiranno!
(Fonte: GeoForAll)