EAGE Geophysics Boot Camp 2017, un’occasione da non perdere
Ed eccoci a parlare ancora dell’EAGE! Ogni anno, quasi ogni mese, in tantissime parti del mondo (non solo in Europa) l’Eage organizza o partecipa a convegni e workshop davvero interessanti (per saperne di più, andate all’articolo dedicato!). Organizza inoltre webinar e summer school per studenti. E qui cadiamo a fagiuolo! Infatti volevo pubblicizzarvi una SPRING School, ad Aprile, l’EAGE Geophysics Boot Camp, dove poter imparare sul campo e mettere le mani sulla Geofisica Applicata, dalla sismica, al GPR e molto di più. Quindi se è quella la strada che volete intraprendere, non avete che da provare: vi assicuro che non ne rimarrete delusi.
A inizio settembre dello scorso anno ho partecipato ad una Summer school da loro organizzata, in Spagna, e mi ha davvero aperto gli occhi su un mondo diverso. Ovviamente si tratta di un mondo internazionale, dove ti capita di conoscere il ragazzo nigeriano che frequenta il dottorato ad Edimburgo, o il professionista che ha lavorato per 15 anni in Indonesia. E ci bevi pure una birra. Quindi per chi vuole le occasioni, ci sono. E davvero, è stata una full immersion, eravamo due studenti in un gruppo di 13 persone: gli altri erano professionisti del settore.
Per quanto riguarda i costi, non preoccupatevi: per gli studenti (e per chi ha finito da poco l’università ma non lavora ancora) la settimana, le lezioni, le uscite, le esperienze sono gratis. Sì, avete capito bene: GRATIS. Infatti le spese sono coperte dai partecipanti della categoria Professionals, che sponsorizzano così anche la loro società o studio. Ma una spesa c’è: l’albergo. Infatti per albergo, trasporti in loco, pranzi e alcune cene, l’EAGE richiede agli studenti una somma di 500€. Però, effettivamente, a stare via una settimana, mangiando a pranzo e a cena, la spesa non sarebbe stata molto diversa. E vi dico di più: durante la summer school hanno offerto più cene di quelle previste, una delle quali in un ristorante di lusso. Di certo non si risparmiano. Senza parlare del materiale, oggettistica pratica e cartaceo, che vi lasciano. Al nostro gruppo avevano regalato, oltre alle carte strutturali dell’area di studio, anche un libro: la Geologia in Cucina! 😉 Anche io avevo pagato 500€ per la Summer School, e non sono stati soldi buttati!
Ma ora veniamo al clou…..Di cosa si occuperà il EAGE Geophysics Boot Camp? Si svolgerà nell’Aprile 2017, in Germania, nella contea di Bentheim (Bassa Sassonia, a 100 km da Monaco), nel campo ad olio di Emlichheim. La scuola, della durata di una settimana, permetterà a studenti e professionisti di mettere direttamente le mani sulle diverse attività di tipo geofisico, applicato, da compiere in un campo ad olio ancora attivo. I partecipanti faranno pratica con diversi metodi geofisici, come la sismica a rifrazione e a riflessione, la gravimetria e il GPR (ma non solo! per la lista completa delle attività guardate il programma). Verrete divisi in diversi gruppi, in modo da poter partecipare sia alla fase di preparazione e installazione delle strumentazioni, sia alla fase di acquisizione del dato, con un controllo qualitativo di questo. Ovviamente è prevista una fase di raccolta e interpretazione dei dati dalle diverse tecniche geofisiche, in modo da tradurre i giorni sul campo in un risultato vero e proprio.
Ed è questo lo spirito di ogni Boot Camp: permettere ai partecipanti di trasformare la teoria in pratica, dando l’opportunità di andare sul campo, supportati da docenti e professionisti, e costantemente seguiti in tutte le fasi di apprendimento e soprattutto, ragionamento.
Ecco il programma (prima settimana di Aprile, ma chiedete conferma delle date):
Saturday 1/04 | Check in to accommodation |
Sunday 2/04 | Introduction and mandatory HSSE briefing Geological day trip to Bad Bentheim led by TNO experts |
Monday- Friday
3 – 7/04 |
Several Learning activities at Wintershall active oil field:
|
Saturday 8/04 | Classroom training |
Sunday 9/04 | Check out of accommodation |
Ma andiamo nel dettaglio di chi può partecipare: oltre ai professionisti, o ai Giovani professionisti, da poco entrati nel mondo del lavoro, c’è posto anche per studenti. In questo ultimo gruppo sono compresi
- dottoranti (ai quali l’EAGE, in questo caso, dà la precedenza nella fase di selezione)
- neolaureati della specialistica
- studenti della specialistica (Geologia, Geofisica, Fisica)
- in base al numero di partecipanti, alcuni posti sono dedicati a studenti di Geofisica all’ultimo anno della triennale.
Unico requisito per tutti: un background –> anche perchè in una settimana, con tutte le cose che devono farvi vedere e provare, non sapere cosa sia un GPR oppure la teoria dietro il processing dei dati sismici, può essere un problema.
Per partecipare o comunque avere maggiori info, andate alla pagina dedicata, oppure scrivete all’indirizzo bootcamp@eage.org : non demordete, non è detto che vi rispondano subito, ma rispondono prima o poi, non sono come noi italiani! Per l’Application si devono allegare alla domanda di partecipazione (nell’email chiedete anche quando apriranno le iscrizioni, perchè l’application potrebbe essere anche online) alcuni documenti, da preparare prima, non lasciatevi le cose all’ultimo:
- Lettera motivazionale (max. 300 parole)
- Curriculum Vitae/ Resume (in formato Europass )
- Una lista ufficiale di tutti i corsi seguiti all’università (triennale, magistrale, dottorati e anche altro) con le relative votazioni, da richiedere all’Università di appartenenza (dev’essere un documento ufficiale, in lingua inglese, chiedete alla vostra segreteria); se siete dottorandi o neolureati, ad esempio, dovete inviare tutto, quindi anche i voti della triennale. Se avete anche documenti ufficiali o articoli legati alle vostre tesi di laurea, se relative agli argomenti della spring school, inviate pure quelli
- Opzionale: Lettera di raccomandazione
Vi sarà un processo di selezione dei candidati, quindi date in massimo. Certo, anche per la Summer school a cui ho partecipato c’era una selezione: tuttavia, per un limite di 20 partecipanti, alla fine eravamo in 13 (più due assenti dell’ultimo minuto), quindi 15 partecipanti, probabilmente hanno risposto positivamente a tutte le richieste! Dipende dai casi, ma non state sugli allori!
Ho cercato di darvi più info possibili…..Spero, se non vi ho convinti, almeno di avervi stuzzicato e interessato con queste iniziative, spesso poco pubblicizzate (almeno in Italia).
E con questo vi lascio neogeologi, con la speranza di poter fare tanta esperienza, e crescere ogni giorno di più, in questo mondo geologico difficile!
Very efficiently written information. It will be beneficial to anyone who employess it, including yours truly :). Keep up the good work – looking forward to more posts.