ENEA E-Learning: corsi disponibili nel settore Energia, Sostenibilità e Rifiuti
Sei interressato a tematiche ambientali, delle energie rinnovabili e del futuro sostenibile? Allora l’ENEA fa per te.
E CHI E’ ENEA?
No….non intendevo proprio questo….niente Eneide o Iliade….
(disegno di Marcello Toninelli)
L’ENEA è l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, “ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca e all’innovazione tecnologica, nonché alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile” (legge 221/2015). Opera nel settore dell’efficienza energetica, delle fonti rinnovabili ed è leader nella ricerca sulla fusione, nelle tecnologie per la sicurezza nuclearee nell’innovazione tecnologica di prodotto e di processo. Dispone di laboratori e impianti sperimentali di eccellenza e di alte competenze e professionalità in campo ambientale, della salute, dei beni culturali, per il sistema agroindustriale, la protezione sismica, la chimica verde, il contrasto ai cambiamenti climatici e in settori nuovi quali le materie prime strategiche, le smart cities, l’ecoindustria e l’economia circolare. La struttura ENEA si articola in 14 tra centri e laboratori di ricerca e 19 uffici regionali mentre a Bruxelles è attivo un Liason Office per i rapporti diretti con le istituzioni comunitarie e i programmi comunitari. (dal sito ufficiale)
Ma l’ENEA offre anche interessanti opportunità per la formazione, come tirocini per tesi, corsi online e periodicamente anche corsi in presenza .
In particolare ci soffermeremo sulle opportunità E-learning: l’ENEA infatti dispone di una piattaforma per la Formazione a Distanza, con corsi accessibili a tutti, e a poco prezzo. In teoria sono corsi GRATUITI, ma chiede un pagamento solo per alcuni servizi aggiuntivi (vedi tariffario) che vengono erogati su richiesta.
Per esempio, l’Attestato di frequenza al corso ha un costo di 30 €: viene rilasciato in seguito al monitoraggio del numero e della durata degli accessi al corso e in seguito ad autocertificazione del richiedente del numero di ore dedicate allo studio off-line.
Per seguire i corsi basta effettuare la registrazione al portale. Dopo aver compilato e inviato il modulo, riceverete via mail una password che vi consentirà di iscrivervi gratuitamente a tutti i corsi in catalogo.
Esiste un altro sito, più recente ma con meno materiale, per la piattaforma online, tuttavia vi consiglio di accedere a questo link.
Ma ora vediamo cosa offre la piattaforma, elenco i corsi:
– Impianti Geotermici A Pompa Di Calore A Bassa Entalpia
– Biomass Energy
– Buone Pratiche Europee Per Il Miglioramento Dell’efficienza Energetica In Edilizia
– Corso Introduttivo Alla Gestione Dei Rifiuti Urbani
– Corso Base Di Valutazione Del Ciclo Di Vita
– Ecomanagement, Audit Ambientale E Sistemi Di Gestione Integrati
– Economia Dell’ambiente
– Efficienza E Certificazione Energetica Degli Edifici
– Energia Del Mare
– Energia Fotovoltaica
– Energia Eolica
– ENERGIA SOLARE TERMICA
– Energy Manager = 01-Energia, Sviluppo E Ambiente ; 02-Fondamenti Di Energetica ; 03- Compiti E Funzioni Degli Esperti Per La Gestione Dell’energia ; 04- Uso Efficiente Dell’energia ; 05- Fonti Rinnovabili D’energia ; 06-Contabilità Energetica ; 07-Normativa Legislazione E Contrattualistica ; 08- Organizzazione E Management; 09- Comunicazione E Marketing ; 10- Economia E Finanza
– Formatore Di Cantiere
– Gas Absorption Heat Pump
– Geothermal Energy For Greenhouses
– Gestione Ambientale Dell’impresa
– Gli Impianti Fotovoltaici
– Guida Alla Normativa Sull’energia
– Il Radon Un Vicino Da Conoscere
– Qualità Dell’aria
– Recupero Dei Siti Inquinati
– Sistemi Informativi GEOgrafici
– Sviluppo Sostenibile, Energia E Fonti Rinnovabili Parte I
– Sviluppo Sostenibile, Energia E Fonti Rinnovabili Parte II
– ENEA Referente Per L’energia 01: Energia E Sviluppo Sostenibile – Politiche, Incentivi, Normativa (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 02: Energia Solare Fotovoltaica (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 03: Energia Solare Termica (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 04: L’energia Eolica (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 05: Energia Dalle Biomasse (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 06: Pompe Di Calore (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 07: Energia Da Minidraulico (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 08: La Gestione Dell’Energia Degli Enti Locali (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia 09: Efficienza Energetica In Edilizia (Edizione 2015)
-ENEA Referente Per L’energia10: Efficienza Energetica Della Pubblica Illuminazione (Edizione 2015)
Inoltre, come già detto, offre anche la possibilità di lavorare nei loro laboratori (principalmente nelle loro sedi di Casaccia (RM), Portici (NA), Bologna e Faenza – sono però presenti anche altre sedi, sempre meglio controllare) con tirocini per tesi e altri tipi di stage.
Talvolta vengono organizzati anche Master (come “Valutazione, controllo e riduzione del rischio sismico e ambientale”) e Summer School (dal 2013 ogni estate viene organizzata la International Sulcis Summer School on CCS Technologies; inoltre quest’anno si è anche svolta una Summer School in Efficienza Energetica).
L’ International Sulcis Summer School on CCS Technologies si è svolta quest’anno dal 28 giugno al 1° luglio presso il Centro Ricerche Sotacarbo di Carbonia (CI). L’iniziativa formativa era gratuita e si rivolgeva a 40 studenti, dottorandi o giovani laureati in ingegneria e materie geo-tecnologiche e socio-economiche. I corsi erano incentrati sulle tecniche di confinamento geologico della CO2, per le quali il Sulcis rappresenta uno dei pochi siti al mondo potenzialmente capace di accogliere, con rischi ambientali pressoché nulli, grosse quantità di anidride carbonica, grazie alla presenza di strati profondi di carbone (non sfruttabili ai fini estrattivi e adatti allo stoccaggio permanente di grosse quantità di CO2 per via delle particolari caratteristiche geologiche) e di un acquifero sotto il bacino carbonifero.Grazie alle tecnologie CCS è possibile ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, “catturandola” negli impianti in cui viene prodotta e stoccandola nel sottosuolo. Quasi il 60% delle emissioni di CO2 prodotte dall’uomo derivano da grandi impianti industriali quali centrali elettriche a carbone, petrolio o gas, raffinerie e impianti di produzione di acciaio, cemento, carta e prodotti chimici. Nella maggioranza di questi, i gas di combustione esausti contengono anche anidride carbonica che viene rilasciata nell’atmosfera, contribuendo al cosiddetto global warming.La Sulcis Summer School rappresenta un’occasione per promuovere a livello nazionale e internazionale la regione Sardegna e Sotacarbo come polo di eccellenza nello sviluppo di tecnologie innovative per l’impiego sostenibile del carbone. Le lezioni sono tenute da docenti scelti provenienti da università e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali tra cui, oltre all’ENEA, l’Università di Cagliari, “Sapienza” Università di Roma, Politecnico di Milano, U.S. Department of Energy, British Geological Survey, e si sono alternate a visite a laboratori e impianti e a momenti di formazione online.
Dunque se siete interessati al mondo dell’energia, delle fonti rinnovabili, della sostenibilità ambientale e dei rifiuti, qui potrete trovare molte risorse e opportunità.
Come ricordo sempre, se avete avuto già esperienza con ENEA, parlatene, nei commenti, così possiamo valutare tutti questi corsi e quale sia la loro qualità-utilità.
Sempre all’erta Geologi allo Sbaraglio!
Una risposta
[…] provenienti da università e istituzioni di ricerca nazionali e internazionali tra cui, oltre all’ENEA, l’Università di Cagliari, “Sapienza” Università di Roma, Politecnico di Milano, U.S. […]