Corsi GIS Open Source con Faunalia
Faunalia è una società che opera da molti anni nell’ambito dei GIS, con software libero e open source. Ha una vasta esperienza nel mondo nella formazione sui GIS liberi, avendo realizzato oltre 300 fra corsi, seminari e workshops, in italiano, inglese, portoghese e francese (http://www.faunalia.eu/it/training.html). I corsi sono completamente interattivi: la teoria è quindi sempre abbinata alla pratica.
Sono tenuti da docenti che contribuiscono attivamente, da anni, allo sviluppo dei software oggetto dei corsi. In particolare, Paolo Cavallini è Co-chair dell’Associazione internazionale QGIS.org e membro dello Steering Committee di QGIS, e Faunalia ha sviluppato parti significative di GRASS, PostGIS, GDAL ecc.
I corsi consentono l’accesso agli esami AICA per la certificazione ECDL-GIS. Rilasciano un attestato di partecipazione.
- Geodatabase: PostgreSQL e PostGIS, 16-18 Novembre 2016, COSTO: 350 € per i privati, 330 € + IVA per aziende/partite IVA (meno la ritenuta d’acconto, da versare 336,82 €).
- WebMapping con QGIS, 15-16 Dicembre 2016, COSTO: 290 € per i privati, 270 € + IVA per aziende/partite IVA (meno la ritenuta d’acconto, da versare 275,58 €)
- Cartografia con QGIS, Gennaio 2017, COSTO: 350 € per i privati, 330 € + IVA per aziende/partite IVA (meno la ritenuta d’acconto, da versare 336,82 €).
- Analisi con QGIS, Febbraio 2017, COSTO: 350 € per i privati, 330 € + IVA per aziende/partite IVA (meno la ritenuta d’acconto, da versare 336,82 €).
Attenzione: c’è uno sconto del 5% per l’iscrizione simultanea a più corsi; il corso verrà confermato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Sede: Pontedera (PI), presso Pont-Tech, oppure Faunalia, facilmente raggiungibili con mezzi pubblici (treno ed aereo). Dettagli sulla città (incluse strutture ricettive): convenzione con Il Piccolo, per il pernottamento: 45/60/80 € per camere singole/doppie/triple.
Ed ora un parere personale. Non ho ancora partecipato ad un corso di Faunalia, dunque non posso esprimermi sulla qualità dell’insegnamento. Al link potrete leggere diverse opinioni di partecipanti ai corsi, così per farvi un’idea: http://www.faunalia.eu/it/training.html. Sono tutti pareri entusiasti.
Altro spunto di riflessione: il pernottamento. A patto che non siate in gruppo, per un corso di tre giorni potrete anche spendere 135€ solo di pernottamento, se opterete per la camera singola nella struttura convenzionata. Inoltre tenete conto anche del viaggio. Fatto sta che se sei uno studente tutte queste spese sono da mettere in conto.
Durante i corsi si lavorerà sui propri computer, dunque assicuratevi che siano a posto. 😉
Ora manca solo iscriversi! Mi raccomando, se avete già partecipato o parteciperete ad un corso di Faunalia, fate sentire la vostra voce, qui, con un commento. Ogni opinione è importante.
Bye bye neogeologi allo sbaraglio!